Gli adesivi sigillanti elastomerici sono caratterizzati da elevati allungamenti che generano ridotto stress sui substrati anche dissimili in presenza di coefficienti di dilatazione diversi, urti e vibrazioni. Per questa ragione gli adesivi sigillanti elastomerici possono dare migliori prestazioni rispetto ai classici metodi tradizionali di assemblaggio come rivetti, viti, bulloni e saldature che potrebbero risultare inadeguati.
Gli adesivi sigillanti elastomerici oltre alla funzione di unione dei substrati garantiscono una perfetta barriera alle infiltrazioni di contaminanti esterni che potrebbero degradare il giunto.
Gli adesivi sigillanti elastomerici permettono di distribuire in modo omogeneo le forze su tutta l’area incollata; senza stressare i substrati più fragili. Immagina la difficoltà di fissare con delle viti un vetro su una cornice di alluminio: soltanto delle minime vibrazioni produrrebbero la rottura del vetro.
Gli adesivi sigillanti elastomerici possono sostituire le guarnizioni preformate riducendo i costi produttivi e di inventario, un unico prodotto invece di innumerevoli codici, il contenuto di una cartuccia invece di guarnizioni di forme e dimensioni diverse.