Skip to main content
search
News

“ARALDITE” , barca da regata in lino

By 19/10/2010Giugno 19th, 2017No Comments

Al recente Motorsport ExpoTech di Modena era presente “ARALDITE” imbarcazione da regata in fibre di lino-composito. Il prototipo realizzato da Huntsman Advance Material, da noi rappresentata in Italia, contiene sino al 50% di fibre naturali, strutturate con resine Araldite, atte a ridurre l’impatto sull’ambiente marino.
“ARALDITE” è un prototipo di barca da regata Mini Transat, ergonomico e leggero, con una lunghezza di 6,5 m ed una larghezza di 3 m: si tratta della più piccola barca da regata offshore cui sia consentita la traversata dell’Atlantico. Progettata da Régis Garcia per illustrare le possibilità di impiego delle fibre di lino nella struttura composita di un prototipo di barca a vela da mare aperto, è stata costruita presso i rinomati cantieri navali IDB Marine de Tregunc in Bretagna (Francia).
In qualità di sponsor ufficiale, Huntsman ha svolto un ruolo attivo nello sviluppo tecnico che ha reso possibile il progetto.

L’obiettivo finale consisteva nell’impiegare un processo produttivo pulito, unito alla combinazione delle proprietà rinnovabili del lino con le ben note caratteristiche – in termini di prestazioni – della fibra di carbonio. Le diverse fibre, trattate in modo particolare per garantire una perfetta compatibilità con il sistema di reticolazione a caldo di Araldite®, sono state fornite da Lineo, una società belga specializzata in rinforzi in lino.

Lineo si avvale delle nuove tecnologie per ottenere un rivestimento in resina epossidica delle fibre di lino in modo da impedire che assorbano acqua e da consentire la creazione di forti legami tra il lino e la resina epossidica, garantendo così la qualità del laminato per la realizzazione delle varie parti del prototipo, tra cui ponte, scafo, timone e falchette.

In totale la fibra di lino costituisce il 50% della struttura dell’imbarcazione, mentre il restante 50% viene rinforzato dalle tradizionali fibre di carbonio.

Nella foto il prototipo in navigazione.

Per maggiori informazioni email a: s.grombi@http://site.mascherpa.biz