Skip to main content
search

Se vi è stato assegnato l’incarico di acquistare per la prima volta una colla a caldo industriale Hot Melt o se state riscontrando difficoltà nell’applicazione, è fondamentale comprendere il funzionamento di questi adesivi al fine di evitare i problemi più comuni e ottenere il massimo rendimento dall’adesivo.

In questo articolo, esamineremo in dettaglio cosa siano le colle Hot Melt, come operano, le modalità di applicazione e forniremo consigli preziosi per la manutenzione e l’applicazione.

Definizione della Colla a Caldo industriale Hot Melt

La colla a caldo industriale, nota anche come “Hot Melt”, è un materiale termoplastico completamente solido che viene applicato allo stato fuso e, durante il raffreddamento, crea un legame solido. La maggior parte delle colle a caldo perde la loro adesività una volta solidificate; quelle che mantengono la loro adesività sono comunemente denominate adesivi sensibili alla pressione.

Le colle Hot Melt sono generalmente formulate utilizzando polimeri per conferire resistenza e flessibilità, resine per fornire adesione iniziale e plastificanti per regolare viscosità e facilità di applicazione. Queste formulazioni possono anche includere cere per la diluizione dell’adesivo e antiossidanti per preservare l’adesivo in condizioni di alte temperature durante il periodo di stoccaggio.

Funzionamento della Colla a Caldo

Come precedentemente accennato, la colla Hot Melt viene applicata in uno stato liquido (fuso) dopo essere stata riscaldata alla temperatura di applicazione specifica dell’adesivo. Assicurarsi che la colla sia sufficientemente calda è essenziale per garantire una corretta “bagnatura” del primo substrato, consentendo alla colla di riempire le piccole fessure sulla sua superficie. Durante il periodo di “tempo aperto” dell’adesivo, quando la colla è ancora sufficientemente calda da garantire una bagnatura adeguata, è fondamentale che il secondo substrato venga messo in contatto con il primo. In questa fase, la compressione è cruciale, poiché aiuta ad assicurare una salda adesione tra le due superfici.

Procedura di Applicazione della Colla Hot Melt

La fase iniziale del processo di applicazione prevede il caricamento dell’adesivo in un serbatoio dedicato per la colla a caldo. Successivamente, l’adesivo fuso viene trasportato tramite un tubo flessibile verso l’applicatore, da cui può essere spruzzato, estruso, laminato o spalmato sul substrato, a seconda delle esigenze specifiche dell’applicazione.

Spruzzatura

Questo metodo è utile per coprire aree più ampie, per linee di produzione ad alta velocità e per substrati sensibili al calore.

Estrusione

L’utilizzo di ugelli che distribuiscono l’adesivo in forma di perline o linee è ideale per sistemi di chiusura in cui è richiesta una precisa posizione di applicazione.

Spalmatura con rullo

Questa è una modalità rapida, efficiente e uniforme per applicare l’adesivo su superfici piane di substrati come carta, legno, metallo o plastica.

Spalmatura con fustella

Questo metodo offre un alto grado di uniformità nella distribuzione dell’adesivo, con l’adesivo estruso da una fessura nella testa della fustella direttamente sul substrato.

Manutenzione della Colla Hotmelt

L’applicazione della colla a caldo Hotmelt con la temperatura, la pressione, la quantità e il livello di compressione appropriati è essenziale per garantire un legame adesivo efficace. Di seguito sono riportate delle linee guida che possono aiutare a risolvere i problemi più comuni riscontrati durante l’utilizzo della colla a caldo.

Serbatoio della Colla a Caldo

Assicurarsi di applicare l’adesivo alla temperatura corretta per evitare l’ossidazione e la combustione eccessiva se la temperatura è troppo elevata, o l’adesivo incordato e un’applicazione non efficace se la temperatura è troppo bassa.

Applicatore

La temperatura corretta di applicazione è cruciale per impedire l’applicazione eccessiva di adesivo, che può verificarsi se la colla è troppo calda, o un’applicazione scarsa e irregolare se la temperatura è troppo bassa.

Pressione

Una pressione adeguata della pompa è essenziale per evitare un flusso di adesivo limitato o il rischio di ostruzione degli ugelli dell’applicatore. Una pressione eccessivamente alta può causare schizzi, una combustione eccessiva e un consumo eccessivo di adesivo, compromettendo l’efficienza del processo e rappresentando un pericolo.

Materiali del Substrato

Le temperature del substrato comprese tra 15°C (60°F) e 35°C (95°F) generalmente producono i migliori risultati. Quando una colla a caldo entra in contatto con una superficie fredda, la sua temperatura diminuisce rapidamente, portando a un’adesione insufficiente e a problemi di bagnatura che possono causare un’adesione difettosa.

Consigli per l’Applicazione della Colla Hot Melt

Ecco alcuni consigli che derivano dall’esperienza decennale nelle soluzioni Hot Melt.

Compressione

La corretta quantità di compressione è essenziale per prevenire l’adesione difettosa o la compromissione dell’integrità a lungo termine. La compressione troppo bassa può comportare un fallimento spontaneo dell’adesione, mentre la compressione eccessiva può deformare i substrati, compromettendo l’adesione.

Bagnatura

Una compressione adeguata a una temperatura sufficientemente elevata dovrebbe consentire una corretta bagnatura delle superfici difficili, come i materiali di imballaggio rivestiti con bassa energia superficiale.

 Tempo di Apertura

Il tempo di apertura delle colle hot melt deve essere allineato con i tempi di applicazione. Un tempo di apertura troppo breve può impedire una corretta bagnatura delle superfici, mentre un tempo di apertura troppo lungo può causare problemi durante la compressione.

Quantità di Adesivo

È importante applicare la quantità ottimale di colla a caldo per garantire un’adesione adeguata. Un’eccessiva quantità di adesivo può comportare problemi di tempo aperto, consumo eccessivo, incordatura e fuoriuscita durante la compressione, con conseguente necessità di pulizia e contaminazione dei macchinari. Al contrario, una quantità insufficiente di adesivo ridurrà il tempo aperto e la velocità di presa, influenzando negativamente le proprietà di riempimento dei vuoti e la formazione dell’adesione.

Seguendo attentamente queste linee guida e considerando gli aspetti chiave dell’applicazione e della manutenzione della colla a caldo, sarete in grado di ottenere risultati ottimali e massimizzare l’efficacia di questo importante adesivo termoplastico.