I rivestimenti anti-attrito (AFC, anche noti come Anti-Friction Coating) sono come vernici che al posto di un pigmento colorante contengono particelle microscopiche di lubrificanti solidi dispersi attraverso una miscela di resine e solventi accuratamente selezionati.
La scelta delle materie prime e il volume di concentrazione del lubrificante contenuto sono elementi fondamentali per le corrette proprietà di lubrificazione e protezione per prevenire la corrosione. Quando applicati, formano un film asciutto lubrificante che riduce il coefficiente di attrito, in quanto diminuisce la rugosità superficiale e quindi ottimizza l’attrito metallo-metallo, metallo-plastica o plastica-plastica, anche sotto carichi e condizioni di lavoro estremo.
I lubrificanti solidi aderiscono alla superficie grazie alla forza coesiva della resina e, in questo modo, le superfici sono sempre separate da un efficace film lubrificante secco, molto resistente anche in condizioni di velocità molto basse, movimenti oscillanti, carichi elevati e ambienti aggressivi.
I vantaggi dei rivestimenti anti-attrito, o anti friction coating, sono:
- Lubrificazione pulita e asciutta
- Efficacia in ambienti polverosi o ambienti di lavoro con particelle sospese
- Riduzione al minimo l’attrito e l’usura grazie alla lubrificazione di lunga durata
- Garanzia di coefficienti di attrito molto bassi con pochissima variabilità
- Possibilità di essere utilizzati in condizioni estreme, come ad esempio temperature molto elevate, carichi elevati e condizioni di vuoto
- Creazione di una barriera fisica di protezione resistente ai meccanismi che favoriscono i processi corrosivi
- Asciugatura a temperatura ambiente e in pochi minuti
- Resistenza termica oscilla, a seconda del tipo, da -200 ° C a +650 ° C
- Rivestimenti antifrizione (AFC) specifici per tutti i tipi di materiali, come metalli, plastiche, elastomeri, pelle e legno
- Applicazione pulita; i punti di attrito e l’ambiente di lavoro non si sporcano.
- Trasparenza del prodotto (in alcuni casi)
- Garanzia di strati di lubrificante sottili (tra 5 e 30 μm – con corretta applicazione)
- Assenza di modifiche della geometria dei substrati su cui sono applicati
- Copertura superficiale media di circa 15 m2 / kg
- Ri-applicazione sullo stesso rivestimento, recuperando le proprietà
Contatta i nostri esperti che ti aiuteranno nella scelta del lubrificante a secco (Anti-friction coating) su misura per le tue esigenze.