Nella trasmissione del moto i progettisti devono tenere in considerazione valori di coppia in uscita, rumorosità e temperatura, all’ interno di spazi ben definiti, per questa ragione gli ingranaggi e i riduttori possono assumere forme e combinazioni molteplici: sequenza di ingranaggi a denti dritti, elicoidali, conici o ipoidi, vite senza fine, epicicloidali.
Queste combinazioni portano alla formazione di un sistema estremamente eterogeneo e complesso, le cui condizioni di pressione e velocità variano, portando anche a discontinuità negli attriti che possono essere radenti o volventi a seconda del tipo di contatto delle superfici.
Il compito del lubrificante è quello di assicurare un film lubrificante tenace ed omogeneo su tutte le parti in scorrimento, riducendo al minimo usura, rumorosità, temperature di esercizio e coppia di spunto
In un componente meccanico così complesso la scelta del lubrificante corretto è cruciale nel raggiungimento dei target di ore di funzionamento.
Contatta i nostri esperti che ti aiuteranno nella scelta del lubrificante per ingranaggi e riduttori su misura per le tue esigenze.