Il tanto atteso successore della Murciélago, l’Aventador LP700-4 è stato recentemente presentato al Salone dell’Auto di Ginevra 2011. E’ la prima ammiraglia di Automobili Lamborghini SpA ad essere prodotta con un telaio in fibra di carbonio realizzato con il sistema Araldite® per Resin Transfer Molding (RTM).
Mentre i materiali compositi tradizionalmente usati nell’industria delle auto sportive di lusso sono sempre stati preimpregnati di derivazione aerospaziale con polimerizzazione in autoclave, processi che non contemplano l’utilizzo dell’autoclave, come la tecnica RTM, sono ora considerati più efficienti in termini di costo e di produttività, mantenendo prestazioni e qualità inalterate.
Per soddisfare tutte le esigenze del processo RTM, la resina deve avere una viscosità molto bassa, un pot life adeguato e buone capacità di impregnare le fibre. In aggiunta, deve essere in grado di fornire le proprietà meccaniche necessarie per garantire la resistenza e la rigidità torsionale del telaio.
Il telaio dell’Aventador è anche costituito da sezioni contenenti schiuma epossidica che permettono di ottenere le geometrie desiderate evitando di introdurre strati di fibra di carbonio non necessari. La schiuma permette inoltre di attenuare il rumore e le vibrazioni armoniche come solo un elevato isolamento farebbe nelle vetture con telaio in metallo.
Per soddisfare normative ambientali sempre più stringenti, la strategia aziendale della Lamborghini è ora rivolta ad aumentare il rapporto potenza-peso delle sue auto, riducendone il peso complessivo e conseguentemente anche le emissioni dei veicoli.
La prima produzione di telai in fibra di carbonio di Lamborghini, è anche riconosciuta come di gran lunga la migliore produzione di telai disponibili oggi sul mercato.
Per maggiori informazioni email a: s.grombi@http://site.mascherpa.biz