Skip to main content
search
News

Perché Dovreste Prendere in Considerazione le Nuove Tecnologie Lubrificanti

By 12/07/2007Giugno 18th, 2017No Comments

Oggi i lubrificanti devono assicurare prestazioni elevate come mai prima, specialmente quando sono presenti condizioni di estrema pressione. Ecco perché molti direttori di fabbrica si convertono ai lubrificanti sintetici per migliorare l’efficienza della produzione riducendo i costi e i consumi energetici.

I lubrificanti sintetici si differenziano dai tradizionali oli minerali perché sono formulati combinando diversi “building blocks” di molecole più piccole, e di diversa struttura, per soddisfare obiettivi di prestazione precisi. Ciò significa che il lubrificante può essere “tagliato su misura” per ciascuna specifica richiesta dell’utilizzatore. In più, poiché gli oli sintetici sono formulati in condizioni strettamente controllate, i produttori riescono a minimizzare la presenza di impurità che spesso danno origine al degradamento dell’olio stesso causando danni a macchinari e impianti.

Quantunque alcuni additivi possono aumentare le prestazioni di un olio minerale tradizionale, le nuove tecnologie di oli sintetici presentano:

  • un indice di viscosità superiore,
  • una maggiore resistenza termica ed all’ossidazione,
  • una più stabile curva viscosità-temperatura,
  • un miglior comportamento alle basse temperature ed agli ambienti esterni.

Gli oli sintetici inoltre denotano una perdita per evaporazione molto inferiore ed una più bassa tendenza a formare residui.

Molti dei nuovi lubrificanti sintetici sono “food grade” cioè idonei per l’impiego dove è possibile un contatto accidentale con sostanze alimentari.

La gamma Molykote® di Dow Corning include un gran numero di lubrificanti sintetici speciali tra i quali non mancano quelli classificati “food grade”.

Con una appropriata strategia di gestione della lubrificazione, un lubrificante sintetico ad elevate prestazioni costa considerevolemte meno di un equivalente a base minerale ed assicura reali risparmi in una grande molteplicità di applicazioni.

Per maggiori informazioni: g.invernali@http://site.mascherpa.biz